Blog Archivi - Dunlop Italia https://www.dunlopitalia.com/category/blog/ Cinghie industriali Wed, 12 Aug 2020 11:01:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 VIDEO: le prestazioni delle cinghie Dunlop a confronto https://www.dunlopitalia.com/prestazioni-delle-cinghie-dunlop/ https://www.dunlopitalia.com/prestazioni-delle-cinghie-dunlop/#respond Thu, 27 Jun 2019 10:44:02 +0000 https://www.dunlopitalia.com/?p=16091 Dunlop Industrial Belts ha da poco rilasciato un video gratuito in cui presenta alcuni dei suoi prodotti di punta. L’azienda, da sempre in prima linea nello sviluppo di cinghie efficienti e a prezzi contenuti, si propone ora sul mercato con questi prodotti di nuova generazione. Nel video sono state quindi messe a confronto le prestazioni delle cinghie nelle tre tipologie su cui Dunlop sta puntando in modo deciso. Queste ultime si distinguono tra loro sia per prestazioni che per fascia di prezzo.

L'articolo VIDEO: le prestazioni delle cinghie Dunlop a confronto proviene da Dunlop Italia.

]]>

Dunlop Industrial Belts ha da poco rilasciato un video gratuito in cui presenta alcuni dei suoi prodotti di punta. L’azienda, da sempre in prima linea nello sviluppo di cinghie efficienti e a prezzi contenuti, si propone ora sul mercato con questi prodotti di nuova generazione. Nel video sono state quindi messe a confronto le prestazioni delle cinghie nelle tre tipologie su cui Dunlop sta puntando in modo deciso. Queste ultime si distinguono tra loro sia per prestazioni che per fascia di prezzo.

Prestazioni delle cinghie Dunlop

  • RED FIRE, le più potenti della gamma. Hanno il pregio di trasmettere più potenza e di migliorare gli ingombri. Inoltre, Dunlop ha studiato le migliori soluzioni per farle durare più a lungo e consumare meno energia. Si consigliano soprattutto per applicazioni nelle quali si lavora ad alte temperature o dove l’impatto acustico deve essere minimo. Infine, questo prodotto vanta precisione, resistenza e facilità d’uso.
  • BLUE WAVE, la cinghia di fascia media. Si consiglia in particolar modo nelle applicazioni caratterizzate da alte velocità, da rapporti di trasmissione elevati e per le pulegge di piccolo diametro. L’uso di questa cinghia è indicato per un utilizzo nelle trasmissioni con cinghie trapezoidali a sezione stretta. Inoltre, il prodotto offre un ottimo rendimento in condizioni operative di medio o forte carico. Infine, rispetto a quelle di fascia alta, consentono il progetto di trasmissioni più compatte ed economiche.
  • WHITE FLASH, la cinghia con un imbattibile rapporto tra qualità e prezzo. Nascono per offrire prestazioni e affidabilità nel tempo nel settore delle trasmissioni industriali leggere. Inoltre. grazie al loro dorso arcuato, si evita il fenomeno dell’inarcamento e la distorsione della sezione di trazione. L’allineamento dei trefoli garantisce poi la corretta distribuzione del carico. Nonostante le prestazioni inferiori rispetto alle cinghie presentate sopra, sono molto apprezzate per il prezzo aggressivo a cui sono proposte e per le performance che riescono a garantire.

L'articolo VIDEO: le prestazioni delle cinghie Dunlop a confronto proviene da Dunlop Italia.

]]>
https://www.dunlopitalia.com/prestazioni-delle-cinghie-dunlop/feed/ 0
L’importanza delle cinghie di trasmissione https://www.dunlopitalia.com/importanza-cinghie-trasmissione/ https://www.dunlopitalia.com/importanza-cinghie-trasmissione/#respond Wed, 15 May 2019 08:00:45 +0000 https://www.dunlopitalia.com/?p=16085 I macchinari industriali sono in genere dotati di una o più cinghie di trasmissione. Nel corso degli anni queste cinghie si sono costantemente evolute, sia dal punto di vista della geometria e dei materiali, sia dal punto di vista della durata. In questo modo, sono...

L'articolo L’importanza delle cinghie di trasmissione proviene da Dunlop Italia.

]]>
I macchinari industriali sono in genere dotati di una o più cinghie di trasmissione. Nel corso degli anni queste cinghie si sono costantemente evolute, sia dal punto di vista della geometria e dei materiali, sia dal punto di vista della durata. In questo modo, sono in grado di soddisfare le esigenze dei componenti a cui devono trasmettere il moto.

La struttura delle cinghie di trasmissione industriali

Le cinghie sono realizzate generalmente in gomma o in elastomeri in grado di resistere alle alte temperature. La struttura interna viene poi rinforzata da trefoli di diversi materiali, ad esempio il kevlar, il nylon o l’acciaio. L’evoluzione dei materiali ha permesso inoltre alle moderne cinghie industriali di durare più a lungo nel tempo. Di conseguenza si sono abbassati notevolmente i costi ed i tempi di manutenzione.

Tuttavia, rimane comunque importante eseguire queste operazioni. Tutti gli organi in movimento infatti, compresa la cinghia stessa, nel tempo sono soggetti ad una normale usura. Un cedimento della cinghia porterebbe ad immediati problemi al macchinario ed è quindi necessario fare tutto il possibile per evitare questa eventualità.

Attenzione al tensionamento delle cinghie!

Per far sì che la tensione della cinghia rimanga costante, sono in particolar modo utili i tendicinghia. I sistemi di trasmissione a cinghia, infatti, sono in grado di trasmettere il moto grazie all’attrito tra la cinghia stessa e le pulegge. Dato che le cinghie sono spesso sottoposte a vibrazioni critiche, è molto importante controllare e mantenere una tensione della cinghia adeguata ed un corretto funzionamento della puleggia. Quest’ultima, infatti, di solito ha al suo interno una parte in gomma che dovrebbe essere sempre in buono stato in modo da poter ridurre le suddette vibrazioni.

Proprio per questi motivi diventa molto importante mantenere la cinghia alla giusta tensione, in modo da poter garantire che il sistema funzioni nel modo corretto. Questo discorso vale sia per le cinghie dentate, sia per quelle trapezoidali.

Il ruolo di Dunlop nel settore delle cinghie industriali

Grazie a materie prime di alta qualità e al minuzioso controllo produttivo, Dunlop può soddisfare tutte le applicazioni. Il tutto avviene inoltre rispettando i più alti standard di qualità internazionali. Come risultato del lavoro svolto nel corso degli anni, le cinghie industriali Dunlop si sono fatte un nome nel campo delle forniture industriali sia per via della loro efficienza, sia per la loro longevità. Scopri tutta la gamma di cinghie a marchio Dunlop!

L'articolo L’importanza delle cinghie di trasmissione proviene da Dunlop Italia.

]]>
https://www.dunlopitalia.com/importanza-cinghie-trasmissione/feed/ 0
Come eseguire la manutenzione delle cinghie di trasmissione https://www.dunlopitalia.com/manutenzione-delle-cinghie-di-trasmissione/ https://www.dunlopitalia.com/manutenzione-delle-cinghie-di-trasmissione/#respond Thu, 20 Dec 2018 09:00:07 +0000 http://www.dunlopitalia.com/?p=15564 Assieme all'installazione non corretta, la cattiva manutenzione delle cinghie di trasmissione è la principale causa dei problemi che possono manifestarsi su di esse. In generale, la somma di questi due fattori genera più del 50% delle problematiche alle trasmissioni. Considerando che installazione e manutenzione sono operazioni che dovrebbero andare di pari passo, è importante capirne l'importanza.

L'articolo Come eseguire la manutenzione delle cinghie di trasmissione proviene da Dunlop Italia.

]]>

Assieme all’installazione non corretta, la cattiva manutenzione delle cinghie di trasmissione è la principale causa dei problemi che possono manifestarsi su di esse. In generale, la somma di questi due fattori genera più del 50% delle problematiche alle trasmissioni. Considerando che installazione e manutenzione sono operazioni che dovrebbero andare di pari passo, è importante capirne l’importanza. Oltre ad evitare problemi per lunghi periodi, se programmi la manutenzione hai principalmente due vantaggi:

  • in primis puoi ridurre i costi. Con adeguate ispezioni si può tenere sotto controllo la condizione delle cinghia. Così facendo, si evitano perdite di tempo, denaro e conseguenti ritardi nella produzione;
  • riduci il rischio di cedimenti improvvisi, che possono causare danni a cose e/o persone.

La procedura di manutenzione delle cinghie di trasmissione è legata alle caratteristiche della singola applicazione e, di conseguenza, non c’è un’unica regola. Tuttavia, si può fare un riassunto dei punti più importanti della procedura generale.

Manutenzione delle cinghie di trasmissione
Diagramma a torta sulle principali cause di danneggiamento delle cinghie di trasmissione

Prima di procedere alla manutenzione delle cinghie di trasmissione

Per evitare di mettere a rischio la propria salute è bene seguire alcune regole prima di iniziare:

  • vestiti in modo adeguato e usa i dispositivi di protezione prima di fare qualsiasi tipo di lavoro sulla macchina;
  • assicurati che il macchinario sia completamente spento e scollegato dalla rete d’alimentazione;
  • nessuno deve azionarlo (o comunque accenderlo) mentre stai eseguendo l’operazione;
  • tutti le parti della macchina devono essere in perfetto equilibrio. Questo può prevenire i rischi di caduta ed eventuali danni ai lavoratori e agli attrezzi.

Procedure di manutenzione

Il primo passo è la pulizia del macchinario e, in generale, di tutta l’area di lavoro che si utilizza per compiere l’operazione. La pulizia è molto importante anche per aumentare la velocità delle operazioni di manutenzione e per trovare più velocemente soluzioni ad eventuali problemi della trasmissione. Inoltre, la presenza di detriti:

  • può ostruire il sistema di raffreddamento. Di conseguenza, la temperatura della cinghia può aumentare e mettere a rischio l’integrità della stessa;
  • sulle pulegge e sulle cinghie potrebbe causare lo spostamento della posizione di lavoro, riducendo la longevità del sistema.

Controllo semplice

Per prima cosa consigliamo di controllare il rumore e le vibrazioni prodotte della cinghia mentre sta ancora lavorando. Un macchinario ben disegnato, se la manutenzione delle cinghie di trasmissione è effettuata in maniera corretta, dovrebbe lavorare in modo regolare e silenzioso. I principali controlli nell’ispezione semplice sono solo superficiali, a livello visivo. L’obiettivo è verificare le condizioni del macchinario e, nel caso in cui ce ne siano, individuare possibili segnali che possano far pensare ad un danno futuro. Per procedere con l’operazione bisogna disassemblare le protezioni ed osservare in particolare:

  • l’usura dei denti della cinghia e la presenza di eventuali crepe alla base degli stessi;
  • lo stato del cavo della cinghia. È bene controllare che non finisca tra i denti e che non sia danneggiato e/o arrugginito;
  • le possibili crepe sul dorso della cinghia;
  • la presenza di ruggine o l’eccessiva usura dei denti della puleggia;
  • l’eventuale ruggine sulle piastre di serraggio;
  • i possibili danni dovuti all’alta temperatura sulla superficie della cinghia.

Nel caso in cui dovesse manifestarsi uno o più di questi problemi, vi raccomandiamo di sostituire subito la cinghia danneggiata con una nuova. Inoltre, è necessario cercare di ridurre al minimo il contatto tra l’olio (o il grasso) e la cinghia. Se la macchina è troppo lubrificata, infatti, potrebbe perdere liquido facendo gonfiare la cinghia o causandone la distorsione. Dopo il controllo a livello visivo vi consigliamo di procedere anche con un controllo con la cinghia in tensione.

Controllo approfondito

Per questo tipo di controllo vi consigliamo di seguire la stessa procedura di cui abbiamo parlato sopra. In aggiunta alle operazioni precedenti ecco altri preziosi consigli:

  • quando è ancora montata, verifica eventuali vibrazioni o rumori della cinghia;
  • rimuovi la cinghia per procedere ad un controllo più approfondito delle parti (sia della puleggia che della cinghia) che lavorano di più;
  • pulire tutti i componenti;
  • nel caso in cui ci siano notevoli segni di usura, parti danneggiate o ci sia il fondo della scanalatura lucido, vi consigliamo di procedere subito alla sostituzione del componente.
La procedura di pulizia dei componenti
Il controllo dell'usura laterale
Manutenzione delle cinghie di trasmissione
La procedura di allineamento

Arrivati a questo punto, se è tutto ok, non ci rimane che sistemare il macchinario. Con poche e semplici operazioni avrete infatti concluso la manutenzione del prodotto:

  • se non è necessario sostituire i componenti puoi riallineare la cinghia;
  • installa la cinghia e aumenta la distanza dal centro per ottenere la giusta precisione;
  • controlla gli allineamenti di puleggia e alberi;
  • ruota la macchina a mano per controllarne il corretto montaggio;
  • installa i sistemi di sicurezza;
  • fai un test del macchinario aumentando a poco a poco la velocità per verificare che non ci siano vibrazioni o rumori anomali;
  • controlla la tensione.

Per qualsiasi dubbio sulla manutenzione delle cinghie di trasmissione a marchio Dunlop o per avere dei consigli più specifici non esitare a contattarci! Lo staff di FITA Srl, rivenditore unico per l’Italia, saprà rispondere con cortesia e professionalità.

L'articolo Come eseguire la manutenzione delle cinghie di trasmissione proviene da Dunlop Italia.

]]>
https://www.dunlopitalia.com/manutenzione-delle-cinghie-di-trasmissione/feed/ 0
I materiali delle cinghie Dunlop https://www.dunlopitalia.com/materiali-delle-cinghie-di-trasmissione/ https://www.dunlopitalia.com/materiali-delle-cinghie-di-trasmissione/#respond Wed, 05 Sep 2018 13:44:07 +0000 http://www.dunlopitalia.com/?p=15925 Come già detto nel presentare molti dei prodotti della gamma Dunlop, grazie a materie prime di qualità molto alta e al rigoroso controllo in fase di produzione, il Brand riesce a soddisfare i più alti standard internazionali. Al fine di capire al meglio l'importanza che hanno i materiali delle cinghie di trasmissione, si è deciso di fare un piccolo approfondimento su alcuni di essi. Sono proprio le scelte operate sui tipi di materiali in sede di progettazione del prodotto a fare la differenza nei confronti di altri produttori di cinghie industriali. Per questo motivo, Dunlop continua ad investire in ricerca e sviluppo al fine di offrire al cliente un prodotto sempre al passo coi tempi, a partire dalle materie prime utilizzate.

L'articolo I materiali delle cinghie Dunlop proviene da Dunlop Italia.

]]>

Come già detto nel presentare molti dei prodotti della gamma Dunlop, grazie a materie prime di qualità molto alta e al rigoroso controllo in fase di produzione, il Brand riesce a soddisfare i più alti standard internazionali. Al fine di capire al meglio l’importanza che hanno i materiali delle cinghie di trasmissione, si è deciso di fare un piccolo approfondimento su alcuni di essi. Sono proprio le scelte operate sui tipi di materiali in sede di progettazione del prodotto a fare la differenza nei confronti di altri produttori di cinghie industriali. Per questo motivo, Dunlop continua ad investire in ricerca e sviluppo al fine di offrire al cliente un prodotto sempre al passo coi tempi, a partire dalle materie prime utilizzate.

I compound in gomma delle cinghie

I compound in gomma con cui sono costruite le cinghie Dunlop sono formati per la maggior parte da polibutadiene, una gomma sintetica che possiede una grande resistenza all’uso. Viene infatti impiegata anche nella produzione di pneumatici per automobili. Inoltre, è stato uno dei primi elastomeri sintetici ad essere inventati.

Il composto EPDM, la cui sigla deriva dall’inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer, fa parte della famiglia di gomme di tipo sintetico del gruppo M. Le varie famiglie sono classificate con gli standard DIN/ISO 1629 e ASTM D 1418-19. Questo è stato utilizzato in particolare per la produzione della nuova generazione di materiali delle cinghie di trasmissione industriali. Grazie alla sua composizione è in grado di resistere ad ambienti aggressivi dal punto di vista chimico.

L’HNBR, la cui sigla deriva anche in questo caso dall’inglese (Hydrogenated Nitrile Butadiene Rubber), ovvero l’acrilonitrile butadiene idrogenato, è un elastomero di tipo sintetico. Dunlop lo ha usato, per esempio, al fine di migliorare la rigidità della dentatura nelle RPP Rubber Chain Red. In genere si utilizza anche per la costruzione di tubi flessibili o di raccordi di solito impiegati nel campo dei motori. Così come le altre gomme nitriliche, è resistente in particolare alle sostanze chimiche, anche corrosive, e al contatto con oli ed alcuni solventi.

Con la parola elastomero si indicano in genere tutte le sostanze, sia naturali che sintetiche, che hanno le proprietà chimiche e fisiche tipiche del caucciù (o gomma naturale). La più nota è la capacità di subire grosse deformazioni di tipo elastico. Infatti, anche se vengono allungati più volte, assumono di nuova la propria dimensione una volta tornati alla situazione di riposo. Gli elastomeri possono essere modellati nella forma che si desidera grazie all’estrusione o allo stampaggio a caldo.

I rivestimenti della dentatura nelle cinghie dentate

Il poliammide, usato nelle cinghie di Dunlop come copertura della dentatura, è utile per migliorare la capacità di carico e la resistenza al taglio. Le sue caratteristiche principali sono:

  • il peso specifico relativamente basso;
  • una buona resistenza agli urti e all’usura;
  • un discreto isolamento elettrico;
  • la resistenza ai solventi, agli oli, ai grassi e ai carburanti;
  • sono auto estinguenti e hanno un elevato assorbimento di umidità. Non sono quindi indicate quando sono a contatto con l’acqua.

Con la parola nylon, anch’esso usato da parte di Dunlop tra i materiali delle cinghie di trasmissione in qualità di rivestimento delle dentature, si indicano in particolar modo le poliammidi alifatiche. Alcune volte però lo stesso termine è usato in modo improprio al fine di indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui, ad esempio, appartiene il Kevlar), che invece fanno parte delle poliammidi aromatiche.

I trefoli o le corde delle cinghie

I poliesteri, ad esempio usati per produrre i trefoli delle cinghie, sono una classe di polimeri che sono stati ottenuti con la polimerizzazione a stadi via condensazione. Il gruppo funzionale degli esteri è contenuto lungo la catena carboniosa principale. Alcune delle caratteristiche dei fili di poliestere sono:

  • l’ottima tenacità e resilienza;
  • un’elevata resistenza all’abrasione;
  • resiste sia alle pieghe che al calore;
  • ha proprietà elastiche;
  • una minima ripresa di umidità;
  • una buona resistenza sia agli agenti chimici che fisici.

Le fibre di vetro sono di solito usate per la produzione di materiali compositi, ad esempio le corde delle cinghie. Questi materiali sono strutturali avanzati dove componenti diversi tra loro sono stati integrati al fine di produrre materiali delle cinghie di trasmissione con caratteristiche superiori sotto i punti di vista:

  • fisici;
  • meccanici;
  • chimici;
  • estetici.

La vetroresina, così chiamata per via dell’uso di resine termoindurenti con le quali si impregna la plastica rinforzata con il vetro, è una di queste fibre di vetro. Le resine usate in genere possono essere liquide, a base di poliestere, di epossidica o di vinilestere ed induriscono dopo averle lavorate con i catalizzatori e gli acceleranti. Questo prodotto è noto anche come:

  • VTR;
  • plastica rinforzata con vetro o glass-reinforced plastic (GPR);
  • plastica rinforzata mediante fibre di vetro o GFRP (sigla che deriva dall’inglese glass fiber-reinforced plastic);
  • GFK (che proviene dal tedesco Glasfaserverstärkter Kunststoff);
  • fibra di vetro o fiberglass per via del nome del materiale usato insieme alla matrice plastica.

Il kevlar è una fibra sintetica aramidica creata per la prima volta nel 1965. Grazie alla sua resistenza si usa come fibra di rinforzo per produrre i giubbotti antiproiettile o le attrezzature per gli sport estremi. Le fibre in aramide sono fibre polimeriche a prestazioni meccaniche molto elevate che si ottengono con la lavorazione di poliammidi aromatiche.

Altri materiali delle cinghie di trasmissione

Utilizzato nelle cinghie a passo metrico che in alcune cinghie dentate, il poliuretano fa parte di una grande famiglia di polimeri. La catena polimerica di questi ultimi è costituita da legami uretanici. I polimeri uretanici sono molto usati per produrre un gran numero di materiali. Il poliuretano termoplastico è invece un polimero che si forma grazie alla policondensazione di un isocianato insieme ad un diolo. È proprio la natura di tipo chimico di questa catena che va a influenzare sia il comportamento meccanico che la resistenza chimica del materiale.

Gli uretani, chiamati anche carbammati, sono una classe di composti organici che si caratterizzano per via della presenza di un gruppo amminico. Nei prodotti Dunlop sono usati ad esempio come materiali delle cinghie di trasmissione trapezoidali ad incastro. I carbammati sono considerati esteri dell’acido carbammico, un composto instabile che si identifica con la formula chimica NH2COOH.

Il neoprene è il nome commerciale del polimero del cloroprene. È usato ad esempio nell’assemblaggio delle cinghie multiple ed è un tipo di gomma sintetica con i seguenti pregi:

  • è resistente all’azione dell’acqua salata;
  • l’effetto dell’aria non lo danneggia;
  • resiste all’esposizione ai raggi solari;
  • è molto usato per fabbricare tubi e i rivestimenti per i cavi elettrici.

L'articolo I materiali delle cinghie Dunlop proviene da Dunlop Italia.

]]>
https://www.dunlopitalia.com/materiali-delle-cinghie-di-trasmissione/feed/ 0